• HIPER II
    HiPer II - La nuova generazione di ricevitori GNSS Doppia Frequenza

stazioni permanenti NetGEO


Progetto

La Geomarke facendosi portavoce di tecnici in merito all’esigenza di sfruttare tecnologie d’avanguardia, ha realizzato ua Rete di Stazioni Permanenti GNSS (Global Navigation Satellite System).

 

La rete fornisce un moderno quadro di riferimento geodetico necessario si per la modernizzazione dell’infrastrutture dei dati satellitari ad uso catastale, sia come supporto ad applicazioni che necessitano di una maggiore precisione.

Vantaggi
I vantaggi che l’utente trova nell’utilizzo della Rete Topcon possono essere così riassunti

  • Risparmio economico, è sufficiente utilizzare un solo ricevitore;
  • Risparmio di tempo, la configurazione in campagna del ricevitore consiste semplicemente nella connessione GPRS,UMTS che permette di essere subito operativi senza il bisogno di posizionare una stazione base;
  • Sistema di riferimento unico, è possibile continuare un lavoro senza necessariamente rilevare dei punti di coordinate note per orientarsi;
  • Copertura uniforme, le stazioni permanenti sono distribuite in maniera tale da coprire tutto il territorio, affinché l’utente possa avere ovunque la stessa qualità di servizio;
  • Rete GNSS, la rete è accessibile a tutti, ma solo chi possiede un ricevitore GNSS può sfruttare i vantaggi della doppia costellazione GPS+GLONASS

Servizi
REALTIME (Network RTK TOPCON)

Nell’area coperta dalla Rete l’utente può operare con un solo ricevitore, acquisendo la correzione RTK (codice e fase) distribuita dal SERVER che effettua il calcolo RTK utilizzando i dati di più stazioni contemporaneamente. La diffusione dei dati in tempo reale viene effettuata via Internet attraverso il protocollo standard NTRIP (NetworkedTransport of RTCM via Internet Protocol) proponendo all’utente una scelta tra i seguenti tipi di correzione:

  • NEAREST
    il software NRTK trasmette all’utente la correzione dalla stazione più vicina;
  • VRS ( Virtual Reference Station)
    il software NRTK genera una correzione calcolata in base alla posizione del Rover; emula infatti una stazione (detta per questo virtuale) posta in prossimità dell’utente;
  • FKP (Flachen Korrektur Parameters)
    il software NRTK genera una correzione calcolata in base alla posizione del Rover, con parametri di correzione medi calcolati per interpolazione tra le stazioni circostanti della rete;
  • MAC (Master-Auxiliary Concept)
    il software NRTK genera una correzione calcolata in base ai dati di una stazione assunta come master (di solito la più vicina all’utente) corretti in base ai dati di altre stazioni della rete considerate ausiliarie;
  • DGPS
    servizio di correzione di solo Codice per ricevitori portatili ad uso GIS.

Applicazioni
Le applicazioni dei servizi di posizionamento di precisione offerti da una Rete di Stazioni Permanenti GNSS sono moltissime e si esplicitano in un’ampio spettro di attività legare al territorio che spaziano dal rilevamento all’ambiente e a tematiche di protezione civile.
A titolo di esempio si citano le seguenti:

  • inquadramento plano-altimetrico di rilievi e lavori cartografici;
  • appoggio a terra di riprese aerofotogrammetriche, laser scanning e immagini satellitari;
  • fotogrammetria diretta (determinazione dei punti di presa dei fotogrammi);
  • rilievi di aggiornamento catastale;
  • tracciamento di opere e infrastrutture;
  • creazione e aggiornamento di sistemi informativi territoriali (G IS) su qualsiasi tematismo;
  • monitoraggio in tempo reale di mezzi in movimento;
  • rilevamenti eseguiti con veicoli attrezzati (Mobile Mapping System), unitamente a sistemi inerziali
  • applicazioni per la Protezione Civile: posizionamenti rapidi in situazioni di emergenza, rilevamento di danni e mappatura del rischio;
  • monitoraggio di deformazioni del suolo o di opere e infrastrutture;
  • analisi geofisiche e sismiche a livello locale.

Tra i soggetti interessati ai servizi di posizionamento possono essere citati:

  • amministrazioni pubbliche (Regione, Province, Comuni, Comunità Montane, ecc.);
  • altri enti e istituzioni pubbliche o private che operano sul territorio;
  • società e liberi professionisti che operano nel settore del rilevamento;
  • gestori di reti di infrastrutture;
  • gestori di reti di trasporto;
  • coordinatori e operatori di Protezione Civile
  • Università, Scuole e altri centri di formazione (utilizzo a scopo didattico).

 

scarica il pdf >>
 
GEOMARKE s.n.c. - Via Montegrappa n.41 - 60123 ANCONA (Italy) - Tel. +39 071 33301 - Fax +39 071 36391 - P.iva 00908500424